Vai al contenuto

Corsi di formazione (VET) per l’aggiornamento delle competenze in materia di innovazione degli operatori delle micro e piccole imprese del settore alimentare

Ambito: Partenariati di cooperazione nella formazione professionale

N. Progetto: 2022-1-PL01-KA220-VET-000085003
Durata: 01.12.2022 – 30.11.2024

UPINFOOD è un Progetto europeo che intende favorire la transizione della filiera alimentare verso modelli sempre più innovativi e sostenibili, attraverso percorsi formativi (VET) di alto livello.

Argomenti di interesse di UPINFOOD:

  • Azienda, industria, PMI e imprenditoria
  • Ambiente e cambiamento climatico
  • Colmare il divario tra competenze ed esigenze del mercato del lavoro

Principali risultati della formazione continua (VET)

Partenariato

7 partner da 5 paesi europei!

IDPFS – Polonia
Coordinatore

IDFS Sp. Z o.o (IDentifiation and Food Safety) è stata fondata nel dicembre 2012, con l’obiettivo di colmare il divario nella filiera alimentare, promuovere partenariati efficaci, nonché la cooperazione di intere filiere per promuovere il cibo polacco sui mercati internazionali. IDFS Sp. Z o.o si occupa di favorire un’agricoltura integrata in Polonia, implementare l’innovazione in agricoltura, promuovere la tracciabilità dei prodotti e la sostenibilità, identificare alimenti di alta qualità, limitare gli impatti delle produzioni agricole sull’ambiente, ridurre la quantità degli scarti alimentari e creare equilibrio nelle catene di produzione. In sintesi, IDPFS intende rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori, ma anche degli importatori e dei distributori di alimenti.

IDFS Sp. Z o.o lavora con singole aziende agricole, gruppi oppure organizzazioni di produttori, integrando l’agricoltura a livello orizzontale (gruppi e organizzazioni di produttori) e verticale (cooperazione nella filiera di produzione alimentare, ovvero fase di acquisto, macellazione impianti di trasformazione). L’azienda sostiene l’ottimizzazione delle catene di produzione alimentare (ottimizzazione dei processi, ad esempio) e promuove la creazione di soluzioni a livello normativo per integrare agricoltura, fondi – compresi quelli UE – e altri strumenti finanziari a sostegno dell’agricoltura. Implementa, inoltre, soluzioni nel campo del monitoraggio della sicurezza della produzione e della certificazione di qualità, utilizzando le più recenti tecnologie: IoT, blockchain, cloud. Opera anche nella produzione animale e vegetale.  IDFS Sp. Z o.o ha inoltre creato il sistema informatico AGREGO: strumento che supporta l’integrazione, la costruzione di scala, la comunicazione e la creazione di valore (a conferma della qualità e della sicurezza) nel settore agricolo e nell’intera filiera alimentare; ha inoltre finalizzato soluzioni per i singoli agricoltori, gruppi di produttori e organizzazioni industriali più ampie, consulenti agricoli, ma anche altri enti che operano nella produzione alimentare. In AGREGO, le informazioni sulla produzione agricola vengono raccolte dalle aziende agricole e poi trasferite lungo la filiera, fino al trasformatore finale. Livelli di accesso diversificati e un sistema di autorizzazione flessibile consentono agli utenti di AGREGO di collaborare all’interno di un unico strumento, non solo con un gruppo di produttori, ma anche con consulenti, agronomi, zootecnici e veterinari che verificano e autorizzano i dati sulla produzione agricola delle aziende agricole. Allo stesso tempo, AGREGO è aperto all’integrazione con altri sistemi e fornitori di soluzioni informatiche per l’agricoltura (tra l’altro, consente di importare i dati sulla produzione agricola direttamente dai sistemi ARMA).

Sito: https://agrego.pl

Facebook: https://www.facebook.com/systemAGREGO/

MARKEUT SKILLS - Spagna

Fondata nel 2017, MEUS è un’organizzazione privata con sede a Valencia, in Spagna, il cui obiettivo è migliorare le abilità delle persone nel loro settore, sia professionale sia privato, così come in tutte le fasi della loro vita, dalla scuola alla formazione per adulti.

In linea con la strategia educativa europea, MEUS lavora allo sviluppo di nuovi materiali e metodologie di formazione adattati ai diversi obiettivi ed esigenze del mercato economico, al fine di migliorare l’integrazione nel mondo del lavoro.

MEUS incoraggia la creazione e il consolidamento di imprese, offrendo consulenza e formazione agli imprenditori, l’innovazione creativa, l’innovazione sociale, l’innovazione tecnologica, la nascita di nuovi progetti imprenditoriali, la creazione di aziende sostenibili e lo sviluppo dei territori.

MEUS sostiene fortemente i settori nuovi e in crescita dell’economia ed è attento ai cambiamenti sociali, per cui si occupa in particolare di temi quali l’economia sostenibile (e le competenze verdi), l’economia arancione (cultura), le TIC, l’adattamento all’invecchiamento della popolazione e le nuove caratteristiche demografiche che generano una maggiore domanda di servizi alla persona, ecc.

Per sostenere lo sviluppo personale, MEUS si dedica anche allo sviluppo di iniziative nel campo della partecipazione attiva alla società, del benessere, dell’uguaglianza e della solidarietà, dell’integrazione e della non discriminazione. Ognuno dei progetti sviluppati da MEUS è caratterizzato dal concetto di innovazione, intesa non solo come innovazione tecnologica, ma anche come sviluppo di nuove metodologie innovative per l’apprendimento, la gestione, il potenziamento personale o lo sviluppo locale.

Sito web: www.meuskills.eu

Social Media: https://www.facebook.com/search/top?q=markeut%20skills%20sl

https://www.linkedin.com/company/meuskills

BUSINESS AND HOSPITALITY TRAINING CENTRE - Lituania

Verslo ir svetingumo profesinės karjeros centras VESK (Centro di formazione aziendale e alberghiera) offre un’istruzione di alta qualità a giovani, adulti e professionisti. Si tratta di un ente pubblico che offre programmi di formazione professionale iniziale e continua con sede a Vilnius e filiali nelle regioni settentrionali, nord-orientali e meridionali della Lituania. Gli studenti iscritti ai programmi di formazione professionale iniziale sono più di 1.000, mentre i corsi di formazione e riqualificazione per adulti interessano circa 3.000 persone all’anno.

Il Centro offre una vasta gamma di corsi e strutture eccellenti nei seguenti settori e ambiti:

  • Ristoranti, alberghi e turismo;
  • Cura della bellezza;
  • Assistenza sociale e sanitaria;
  • Affari, commercio e amministrazione.

La formazione si svolge attraverso workshop e laboratori dotati di macchinari e strumenti all’avanguardia. Presso la struttura sono stati realizzati due centri di formazione pratica settoriale – Hotel & Restaurant e Trade & Business – per offrire un moderno ambiente di formazione pratica agli studenti e della formazione professionale, ai disoccupati, agli studenti delle scuole superiori (che possono utilizzare i centri di formazione pratica per stage e sessioni di formazione pratica) e ai dipendenti delle imprese. VESK ha consolidato una fitta rete di contatti con i datori di lavoro e l’industria locale, per garantire che i corsi forniscano agli studenti la preparazione necessaria per le carriere che intendono intraprendere. È membro dell’AEHT – Associazione delle Scuole Alberghiere e di Turismo Europee, della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Vilnius e di altre associazioni e organizzazioni del settore.

Sito web: https://www.vesk.lt/in-english/

Social Media: https://www.facebook.com/vesk.lt

https://www.linkedin.com/company/vesk/

CENTRUM WSPIERANIA EDUKACJI I PRZEDSIEBIORCZOSCI - Polonia

Il Centro per il sostegno alla formazione e all’imprenditorialità (CWEP) è un’organizzazione non governativa fondata nel 2004 da un gruppo di imprenditori, insegnanti e attivisti sociali di Rzeszow, in Polonia. Il CWEP collabora con imprese e istituzioni accademiche. La missione del CWEP è aumentare la qualità della formazione scolastica a tutti i livelli e in tutte le sue forme, nonché promuovere l’imprenditorialità per favorire l’integrazione di qualsiasi gruppo sociale, indipendentemente dal sesso, dall’età o dall’origine etnica. In particolare, gli obiettivi sono migliorare l’accessibilità, la qualità e l’efficienza della formazione di tutte le persone, promuovere e contribuire all’educazione degli adulti, all’apprendimento permanente, all’e-learning e all’uso delle nuove tecnologie nell’istruzione e nell’imprenditorialità. L’Associazione collabora con numerosi partner europei per rafforzare la posizione economica delle imprese e fornisce piattaforme on-line per le aziende.

Sito web: https://cwep.eu/

Social media:

https://www.facebook.com/CWEP.EU

https://twitter.com/CWEPeu

https://www.linkedin.com/company/cwep/

LIOFYLLO SOCIAL COOPERATIVE ENTREPRISE – Grecia

Liofyllo è una Cooperativa Sociale fondata nel 2018 a Patrasso. Liofyllo, in armonia con i principi dell’economia circolare, crea un nuovo materiale ecologico (processo brevettato) dalle foglie di ulivo non sfruttate e adesivi biobased e biodegradabili. I pilastri principali di Liofyllo sono l’imprenditoria verde, sociale e femminile. Attraverso le sue azioni, Liofyllo vuole rafforzare queste aree di imprenditorialità, ispirare più persone a impegnarsi in questi settori e ad avere il maggior impatto sociale e ambientale possibile, aiutando così la società e l’economia locale, formando dirigenti e imprenditori sui principi dell’economia circolare. Infine, l’attività di Liofyllo nei progetti europei è recente, ma si affaccia a queste attività con il duplice obiettivo di formare giovani e adulti (soprattutto donne) nell’ambito delle competenze green e sociali, comprese le competenze tecniche e professionali, per la sostenibilità sociale e ambientale e l’imprenditorialità.

Sito web: https://liofyllo.com

Social Media:

https://m.facebook.com/liofyllo   https://www.linkedin.com/company/liofyllo

https://twitter.com/liofyllo  https://www.instagram.com/liofyllo/

INSTITUTE OF ENTREPRENEURSHIP DEVELOPMENT – Grecia

Istituto per lo Sviluppo dell’Imprenditorialità (iED) è una prestigiosa organizzazione no-profit greca impegnata nella promozione dell’innovazione e nella valorizzazione dello spirito imprenditoriale. Fondato nel 2005 a Larissa, in Grecia, lo iED è un Centro di eccellenza certificato per l’imprenditorialità europea e un Digital Innovation Hub in rapida crescita, registrato come membro del catalogo dei DIH della Commissione europea.

Lo iED riconosce l’imprenditorialità come un fattore cruciale per il futuro dello sviluppo sostenibile e della coesione delle società. Svolge attività di ricerca e fornisce soluzioni innovative che facilitano la crescita dell’imprenditorialità e promuovono l’occupazione in tutta Europa. Il nostro obiettivo principale è produrre e trasferire know-how, potenziare i processi cognitivi e migliorare l’efficacia e la redditività di tutti i tipi di impresa.

In 17 anni di attività, iED ha realizzato più di 200 progetti nazionali ed europei nell’ambito di numerosi quadri finanziari (Horizon, Erasmus+, AMIF, REC, COSME, INTERREG, ENI CBC MED, Life, ecc.) L’esperienza di iED si basa su una visione unica degli aspetti pratici dell’attuazione di progetti di cofinanziamento su larga scala, rendendo questa realtà un partner e un capofila di progetti europei solido e affidabile. Inoltre, queste attività hanno consentito a iED di disporre di una rete estremamente ampia di oltre 4.200 partner e organizzazioni collaboratrici dell’UE e non solo.

Website: www.ied.eu

FEDERALIMENTARE SERVIZI SRL – Italia

FEDERALIMENTARE SERVIZI srl (FEDSERV) tutela e promuovere l’industria italiana degli alimenti e delle bevande – secondo settore manifatturiero italiano per importanza – e rappresenta i settori dell’industria alimentare e delle bevande, attraverso le sue 13 Associazioni di categoria. FEDSERV, insieme a Fiere di Parma, gestisce la principale fiera italiana del food & beverage, CIBUS, che si tiene a Parma: si tratta di un’importante piattaforma per i prodotti del Made in Italy, che in quella cornice vengono presentati a operatori e buyer internazionali. FEDSERV è membro di Confindustria e FoodDrinkEurope; ha inoltre la presidenza del Cluster agroalimentare nazionale “CLAN”, l’organismo ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università per la definizione di roadmap e la realizzazione di attività di ricerca per l’innovazione del settore. FEDSERV è impegnata nell’innovazione e nella competitività delle aziende agroalimentari, in particolare delle PMI, per creare nuove opportunità di business e competenze in materia di economia circolare, eco-innovazione, R&S ed esportazione. La Federazione promuove scambi transnazionali di politiche e nuove collaborazioni congiunte per progetti di R&S sia a livello nazionale che europeo.La Federazione collabora con i Ministeri competenti (come Ambiente, Affari Esteri, Sviluppo Economico, Salute, ecc.) per definire le politiche di sviluppo e di innovazione e per promuovere l’innovazione e la competitività. Partecipa inoltre alle attività di coordinamento delle piattaforme alimentari dell’UE e contribuisce al dibattito in corso presso le istituzioni italiane e comunitarie.

Sito web: www.federalimentare.it

Facebook: https://it-it.facebook.com/Federalimentare/

Twitter: https://twitter.com/FedAlimentare

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/federalimentare

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UChdPq6Y5-8lfTy2Vjc2cp0w